Tana di Selvadighei (TI 34):
ingresso coordinate: GPS (2'721'221 1'101'005)
quota: 927 m
sviluppo: 15 m
comune: Lugano (Villa Luganese)
località: Car, Denti della Vecchia.
Riferimenti bibliografici: Guido Cotti, Dario Ferrini - Gruppo Speleologico Ticinese: Le Grotte del Ticino - Note abiologiche I - Bollettino STSN anno 1960e61 - Vol. 54, pag.
135.
Descrizione, note: si tratta di una frattura orientata WNW-ESE situata alla base di una paretina rocciosa. Sempre piuttosto bassa e scomoda la modesta galleria chiude dopo una
decina di metri: una stretta fessura impedisce di proseguire oltre. Il suolo è occupato da clasti di medie dimensioni, sono praticamente assenti le concrezioni. Stillicidio temporaneo.
Andamento: discendente
geologia: dolomia del San Salvatore.
Grotta Sopra Scirona:
ingresso coordinate: posizionamento GPS (721922 101547)
quota: 940 m
sviluppo: 10 m
comune: Lugano (Villa Luganese)
località: Scirona, Denti della Vecchia.
Descrizione, note: l'imbocco si apre, seminascosto da un masso, ai margini di un torrente, versante orografico destro, all'interno di una parete formata da conglomerati. Superata
l'entrata la cavità presenta un ambiente unico e spazioso. Il microclima interno si mantiene temperato con stillicidio solo in caso di piogge prolungate.
Andamento: orizzontale
geologia: breccia calcarea.
Buca del Pino Mugo:
ingresso coordinate: posizionamento GPS (722189 101434)
quota: 1185 m
sviluppo: 15 m circa
comune: Lugano (Villa Luganese)
località: versante NW Denti della Vecchia.
Descrizione, note: parzialmente nascosta dalla bassa vegetazione di pini mughi, una buca nel terreno, originata da fratture, permette d'accedere a una camera in lieve declivio.
Il vano si presenta in parte diviso in due sezioni da un basso passaggio. Il fondo franoso risulta occupato da clasti di medie-piccole dimensioni, assenti le concrezioni, stillicidio.
Andamento: discendente
geologia: dolomia principale.
Grotta Sotto la Mitria:
ingresso coordinate: posizionamento GPS (722694 101450)
quota: 1345 m
sviluppo: 23 m
comune: Sonvico
località: versante nord Denti della Vecchia.
Descrizione, note: l'avvicinamento alla grotta avviene risalendo erti pendii erbosi e rocciosi posti alla base di caratteristiche guglie e bastionate di bianca dolomia. Ai piedi
di un grande spuntone roccioso occhieggia, ben visibile, un'oscura nicchia obliqua. La cavità consiste in un regolare corridoio ascendente, piuttosto alto e dal profilo trasversale. Le pareti,
sovente umide, chiudono sul fondo in strettoie impercorribili. Presente qualche piccola concrezione bitorzoluta.
Andamento: ascendente
geologia: dolomia principale.
Grotta Sotto Sasso Palazzo (TI 105):
ingresso coordinate: GPS (2'723'017 1'101'556)
quota: 1399 m
sviluppo: 20 m circa
comune: Sonvico
località: versante nord dei Denti della Vecchia.
Riferimenti bibliografici: Dario Ferrini - Gruppo Speleologico Ticinese - Sez. SSS: Le Grotte del Ticino - Note abiologiche II - Bollettino STSN anno 1962 - Vol. 55, pag.
149.
Descrizione, note: poche decine di metri a valle del sentiero che attraversa la base rocciosa del Sasso Palazzo, un'apertura abbastanza evidente, sotto roccia, tra i pini mughi,
dà accesso ad un breve corridoio in declivio seguito da un saltino dal fondo detritico. Ai margini di una larga e franosa spaccatura, si apre l'imbocco di una stretta verticale che scende qualche
metro tra alte pareti e pietre instabili. Sono assenti le concrezioni. È necessaria l'attrezzatura speleologica.
Andamento: discendente
geologia: dolomia principale.