Grotta alla Cava Scerri (TI 94):
ingresso coordinate: posizionamento GPS (721580 80955)
quota: 485 m
sviluppo: 850 m
comune: Castel S. Pietro
località: Ronco, Monte Generoso.
Riferimenti bibliografici: Dario Ferrini - Gruppo Speleologico Ticinese - Sez. SSS: Le Grotte del Ticino - Note abiologiche II - Bollettino STSN anno 1962 - Vol. 55, pagg. 143,
144, 145.
Francesco Bianchi-Demicheli, Igor Cavalli - Società Svizzera di Speleologia - Sezione Ticino: Le Grotte del Ticino VII - Note abiologiche III - Bollettino STSN anno 1980 - Vol. 68, pagg. 141,
142.
Francesco Bianchi-Demicheli: Le grotte del Monte Generoso - A cura della Ferrovia Monte Generoso SA - anno 1993, pag. 7.
LRSMG (laboratorio per la ricerca sotterranea Monte Generoso) Nicola Oppizzi, Roberto Della Toffola, Francesco Bianchi-Demicheli: Il Monte Generoso Sotterraneo - anno 2000 - pagg. da 7 a
12.
Descrizioni, note: la grotta fu scoperta nell'estate del 1961 in seguito a lavori di scavo eseguiti nell'ex cava di calcari selciferi. Si tratta di un'ampia cavità
idrologicamente attiva, va dunque prestata attenzione alle forti e repentine piene. Presenta grandi sale di crollo, brevi passaggi stretti, fangose gallerie e un sifone terminale.
Andamento: discendente
geologia: calcare selcifero lombardo.
Sorgente del Paolaccio (TI 95):
ingresso coordinate: posizionamento GPS (720892 81057)
quota: 420 m
sviluppo: 20 m
comune: Mendrisio
località: via Acqua Fresca.
Riferimenti bibliografici: Dario Ferrini - Gruppo Speleologico Ticinese - Sez. SSS: Le Grotte del Ticino - Note abiologiche II - Bollettino STSN anno 1962 - Vol. 55, pag.
145.
Descrizioni, note: sorgente perenne, entrata chiusa da cancello per la captazione delle acque.
Andamento: orizzontale
geologia: calcare selcifero lombardo.
Grotta di Rava (TI 168):
ingresso coordinate: posizionamento GPS (721458 81150)
quota: 660 m
sviluppo: 12 m
comune: Castel S. Pietro
località: Cava Scerri.
Riferimenti bibliografici: Francesco Bianchi-Demicheli, Nicola Oppizzi: Grotte, Sorgenti e Abissi del Monte Generoso - STSN anno 2006 - Memorie Vol. 8 , pag. 19.
LRSMG (laboratorio per la ricerca sotterranea Monte Generoso) Nicola Oppizzi, Roberto Della Toffola, Francesco Bianchi-Demicheli: Il Monte Generoso Sotterraneo - anno 2000 - pag. 4.
Descrizione, note: la grotta è situata in parete, raggiungibile dal basso percorrendo a quota 640 m circa una cengia discendente verso SSE, che interrompe momentaneamente la
verticalità del pendio, al termine si prosegue a nord lungo una ripida china con qualche albero. Un'ultima, breve e esposta arrampicata d'accesso porta direttamente alla cavità. L'ingresso forma
una sezione rettangolare con galleria regolare, discendente e asciutta.
Andamento: discendente
geologia: calcare selcifero lombardo.
Grotte di Caviano A4, A5, C1 (TI 134):
ingresso coordinate: posizionamento GPS (722398 81054) (722154 81307) (722293 80881)
quote: 825 m, 850 m, 690 m
sviluppo: 5 m, 3 m, 7 m
comune: Castel S. Pietro
località: Obino, Monte Generoso.
Riferimenti bibliografici: Francesco Bianchi-Demicheli - Società Svizzera di Speleologia - Sezione Ticino: Le Grotte del Ticino IX - Note abiologiche V - Bollettino STSN anno
1984 - Vol. 72, pagg. 87, 88, 89.
Descrizione, note: le prime due piccole cavità, buche nel terriccio su pendio pianeggiante, sono contraddistinte da un intenso flusso d'aria: entrante in estate, uscente in
inverno "bocca calda". La grotticella a 690 m, ascendente, è situata sotto roccia e presenta un lieve ruscellamento interno con relativa formazione di pozza d'acqua.
Andamento: discendenti
geologia: calcare selcifero lombardo.
Pozzo di Máter (TI 81):
ingresso coordinate: posizionamento GPS (720567 82559)
quota: 695 m
sviluppo: 35 m
comune: Mendrisio (Somazzo)
località: Valle dell'Alpe, Monte Generoso.
Riferimenti bibliografici: Dario Ferrini - Gruppo Speleologico Ticinese - Sez. SSS: Le Grotte del Ticino - Note abiologiche II - Bollettino STSN anno 1962 - Vol. 55, pag.
136.
Francesco Bianchi-Demicheli, Igor Cavalli - Società Svizzera di Speleologia - Sezione Ticino: Le Grotte del Ticino VII - Note abiologiche III - Bollettino STSN anno 1980 - Vol. 68, pagg. 139,
140.
Francesco Bianchi-Demicheli - Società Svizzera di Speleologia - Sezione Ticino: Le Grotte del Ticino IX - Note abiologiche V - Bollettino STSN anno 1984 - Vol. 72, pag. 83.
Descrizione, note: il pozzetto d'accesso è ora completamente ostruito da massi: cavità attualmente inaccessibile.
Andamento: discendente
geologia: calcare selcifero lombardo.
Inghiottitoio del Moree (TI 160):
ingresso coordinate: posizionamento GPS (720785 83191)
quota: 655 m
sviluppo: 25 m
comune: Mendrisio (Somazzo)
località: Valle dell'Alpe, Monte Generoso.
Riferimenti bibliografici: Francesco Bianchi-Demicheli, Nicola Oppizzi - Società Svizzera di Speleologia - Sezione Ticino: Le Grotte del Ticino XI - Note abiologiche VII -
Bollettino STSN anno 1995 - Vol. 83, pagg. 46, 47, 48.
Descrizione, note: lo stretto imbocco è situato a lato (versante orografico sinistro) del fiume Morea: corso d'acqua quasi sempre asciutto. Gli angusti tratti interni, formati in
parte da grossi blocchi di roccia accatastati, sono percorsi da sensibili correnti d'aria. Attenzione al pericolo di crolli.
Andamento: discendente,
geologia: calcare selcifero lombardo.
Pozzo di Selvano (TI 80):
ingresso coordinate: posizionamento GPS (721278 83206)
quota: 810 m
sviluppo: 35 m
comune: Mendrisio (Somazzo-Cragno)
località: Valle di Selvano, Monte Generoso.
Riferimenti bibliografici: Dario Ferrini - Gruppo Speleologico Ticinese - Sez. SSS: Le Grotte del Ticino - Note abiologiche II - Bollettino STSN anno 1962 - Vol. 55, pagg. 135,
136.
Descrizione, note: l'ingresso a pozzo è accessibile senza l'impiego di attrezzatura; presenta due aperture ravvicinate. Il fondo della cavità forma una camera relativamente
spaziosa, ai margini verso ENE si allunga in una fessura ascendente percorribile per una decina di metri.
Andamento: discendente
geologia: calcare selcifero lombardo.
Fiadoo di Pianello (TI 89):
ingresso coordinate: posizionamento GPS (721468 83468)
quota: 930 m
sviluppo: 146 m
comune: Mendrisio (Cragno)
località: Valle dell'Alpe, Monte Generoso.
Riferimenti bibliografici: Dario Ferrini - Gruppo Speleologico Ticinese - Sez. SSS: Le Grotte del Ticino - Note abiologiche II - Bollettino STSN anno 1962 - Vol. 55, pagg. 140,
141.
Francesco Bianchi-Demicheli - Società Svizzera di Speleologia - Sezione Ticino: Le Grotte del Ticino X - Note abiologiche VI - Bollettino STSN anno 1991 - Vol. 79 Fasc. 2, pag. 102.
Descrizione, note: da una comoda apertura si perviene a una camera discendente con abbondante fogliame, poco oltre si giunge all'interno di un sistema di fratture intersecanti,
alcune fessure sono molto strette e selettive. Assenti le concrezioni, solo stillicidio, sensibile aria calda uscente in inverno.
Andamento: discendente
geologia: calcare selcifero lombardo.
Grotta Bianca (TI 164):
ingresso coordinate: posizionamento GPS (721311 84773)
quota: 1085 m
sviluppo: 104 m
comune: Mendrisio
località: Valle dell'Alpe, Monte Generoso.
Riferimenti bibliografici: Francesco Bianchi-Demicheli, Nicola Oppizzi - Società Svizzera di Speleologia - Sezione Ticino: Le Grotte del Ticino XI - Note abiologiche VII -
Bollettino STSN anno 1995 - Vol. 83, pagg. 54, 55.
LRSMG (laboratorio per la ricerca sotterranea Monte Generoso) Nicola Oppizzi, Roberto Della Toffola, Francesco Bianchi-Demicheli: Il Monte Generoso Sotterraneo - anno 2000 - pagg. 5, 6.
Cenni storici: scoperta da N. Oppizzi e A. Boiani nel 1992, disostruzione eseguita nel 1993 da: N. Oppizzi, A. Boiani, T. Laffranchi; forse l'entrata era già conosciuta in
passato come "Buco della Volpe".
Descrizione, note: un inghiottitoio e una strettoia iniziale immettono in un bel meandro fortemente discendente, in alcuni punti molto alto, ben concrezionato e con interessanti
forme di erosione. Verso il fondo della cavità singolari noduli di selce sporgono dalle pareti. Corrente d'aria uscente in inverno e entrante in estate, bocca meteoalta. Stillicidio temporaneo.
Andamento: discendente
geologia: maiolica.