Caverna del Rosso (TI 289):
ingresso coordinate: GPS (2'687'507 1'139'151)
quota: 2381 m
sviluppo: 31 m circa
dislivello: +11.80 m
comune: Lavizzara (Peccia)
località: Rosso, Piòda dei Müna.
Riferimenti bibliografici: Giuseppe Brenna - Guida delle Alpi Ticinesi 2 - Dal Cristallina al Sassariente - Guida edita dal Club Alpino Svizzero - pag. 108.
Descrizione, note: per rendere omaggio ad una delle più belle montagne delle Alpi ticinesi (Rosso), segnalo questa singolare caverna originata da imponenti crolli. Presenta una
grande entrata ad arco e una parte interna spaziosa occupata da numerosi massi al suolo. Situata alla base di un'alta, rocciosa e liscia parete (versante SE) offre un'imperdibile vista sull'ampio
circo dell'Alpe di Sovénat e funge da importante riparo per gli animali. Ambiente grandioso.
Andamento: ascendente
geologia: gneiss, anfibolite.
Frigna di Tanèda (TI 290):
ingresso coordinate: GPS (2'687'970 1'143'544)
quota: 2143 m
sviluppo: ?
comune: Lavizzara (Peccia)
località: Tanèda.
Riferimenti bibliografici: Peccia - Archivio dei nomi di luogo - a cura di Hedi Dazio - Direzione Andrea Ghiringhelli - Archivio di Stato del Canton Ticino, Bellinzona 2008, Jam
Edizioni, pag. 101.
Descrizione, note: si tratta di un crepaccio situato sul fianco orientale della Tanèda, orientato S-N. Inizia come stretta frattura beante a trincea, dopo pochi metri si
approfondisce in una fessura verticale da armare. Attualmente il pozzo attende ancora il suo primo visitatore. È necessaria l'attrezzatura speleologica.
Andamento: discendente
geologia: gneiss.